Il cacao amaro è ricco di tannini, fluoruri e fosfati che hanno una capacità protettiva nei confronti dello smalto, ovvero della parte superficiale del dente. Inoltre il cacao amaro contiene alcuni antibatterici naturali che contrastano l’azione dello Streptococco Mutans, responsabile della carie dentale.
Per avere efficacia preventiva contro la carie, il cioccolato deve essere però rigorosamente fondente all’80-85%, ossia con quantitativi di zucchero pari quasi a zero.
Una corretta e accurata igiene orale resta sempre la prima condizione per la prevenzione della carie e di altre patologie del cavo orale.
1. Favorisce il buonumore, grazie alla liberazione di endorfine e serotonina nel corpo;
2. contrasta l’ipertensione, grazie ai flavonoidi che favoriscono il flusso sanguigno;
3. aiuta le funzioni cerebrali, grazie alla caffeina ed alla teobromina che migliorano la concentrazione e le funzioni cognitive del cervello contribuendo a ridurre il rischio di demenza e disturbi degenerativi;
4. aumenta il colesterolo buono, grazie alla sinergia tra acido oleico e acido stearico contenuti nel cacao;
5. contrasta l’invecchiamento della pelle, grazie alle catechine, potenti antiossidanti utilissimi per contrastare l’invecchiamento della pelle e la comparsa di rughe;
6. è un antianemico naturale, ovvero è un’ottima fonte di ferro soprattutto se associato alla vitamina C;
7. ha un potere afrodisiaco naturale.