Il ciuccio

L’utilizzo del ciuccio o l’abitudine di succhiarsi il dito, se protratte nel tempo, oltre a interferire con il compito fondamentale della lingua nella crescita del palato, possono portare all’insorgere di cattive abitudini di suzione (deglutizione atipica con morso aperto dentale), e concorrere alla protrusione (spinta in avanti) degli incisivi. 

[ra_section_title style=”classic” title=”Quando è necessario interrompere l’utilizzo del ciuccio?” title_font_container=”tag:h3|color:%23066ab2″ title_use_theme_fonts=”yes” content_font_container=”tag:p|color:%23ffffff” content_use_theme_fonts=”yes” use_custom_fonts_title=”true” use_custom_fonts_content=”true” css=”.vc_custom_1622797660884{margin-bottom: -20px !important;}”]

[/ra_section_title]

E’ bene togliere il ciuccio al bambino entro i 2-3 anni di età, sia che siano spuntati o meno i denti decidui.

Soprattutto è fondamentale non protrarre l’utilizzo del ciuccio oltre i 6 anni, quando iniziano a spuntare i primi denti permanenti perché in quel caso la malocclusione si stabilizza e si renderà necessario il ricorso all’ortodonzia correttiva.

[ra_section_title style=”classic” title=”Quali sono i consigli pratici per aiutare i nostri bimbi a smettere?” title_font_container=”tag:h3|color:%23066ab2″ title_use_theme_fonts=”yes” content_font_container=”tag:p|color:%23ffffff” content_use_theme_fonts=”yes” use_custom_fonts_title=”true” use_custom_fonts_content=”true” css=”.vc_custom_1622797674128{margin-bottom: -20px !important;}”]

[/ra_section_title]

Togliere il ciuccio deve avvenire gradualmente magari riducendo il suo utilizzo a specifiche situazioni quali il momento dell’addormentamento.

Alcuni bambini sono molto affezionati al loro ciuccio. Per questo bisognerebbe aiutarli a rinunciarvi ‘in cambio di qualcosa’ che possa appagarli allo stesso modo. 

[ra_section_title style=”classic” title=”Che cosa può provocare il ciuccio nella bocca del bambino?” title_font_container=”tag:h3|color:%23066ab2″ title_use_theme_fonts=”yes” content_font_container=”tag:p|color:%23ffffff” content_use_theme_fonts=”yes” use_custom_fonts_title=”true” use_custom_fonts_content=”true” css=”.vc_custom_1622797688865{margin-bottom: -20px !important;}”]

[/ra_section_title]

  • Palato stretto ( che può portare anche a problemi respiratori);
  • morso aperto dentale ( ovvero denti che non chiudono, soprattutto gli incisivi);
  • protrusione dentale ( ovvero incisivi in avanti, “a coniglietto”);
  • deglutizione atipica ( ovvero spinta linguale anteriore);
  • interposizione secondaria del dito ( abitudine viziata molto più difficile da eliminare).
[ra_section_title style=”classic” title=”Attenzione al miele e agli zuccheri…” title_font_container=”tag:h3|color:%23066ab2″ title_use_theme_fonts=”yes” content_font_container=”tag:p|color:%23ffffff” content_use_theme_fonts=”yes” use_custom_fonts_title=”true” use_custom_fonts_content=”true” css=”.vc_custom_1622797706676{margin-bottom: -20px !important;}”]

[/ra_section_title]

L’abitudine di ricoprire il ciuccio di miele o altre sostanze zuccherate per far calmare il bambino può portare allo sviluppo di gengiviti e carie dei denti.

I bambini a cui vengono aggiunte sostanze zuccherate al ciuccio hanno una probabilità molto alta di sviluppare carie entro i 3 anni di vita.

Spazzolare le gengive e i denti dei neonati, soprattutto se utilizzano il ciuccio poiché lo sporco ristagna sulla superficie della tettarella!  

[ra_section_title style=”classic” title=”Ricorda che..” title_font_container=”tag:h3|color:%23066ab2″ title_use_theme_fonts=”yes” content_font_container=”tag:p|color:%23ffffff” content_use_theme_fonts=”yes” use_custom_fonts_title=”true” use_custom_fonts_content=”true”][/ra_section_title]

SE IL CIUCCIO entro i 3 anni SPARISCE,

IL BAMBINO GUARISCE!

[ra_section_title style=”classic” title=”Siamo a tua disposizione per domande o curiosità” title_font_container=”tag:h3|color:%23066ab2″ title_use_theme_fonts=”yes” content_font_container=”tag:p|color:%23ffffff” content_use_theme_fonts=”yes” use_custom_fonts_title=”true” use_custom_fonts_content=”true” css=”.vc_custom_1618299765969{margin-top: 60px !important;margin-bottom: 40px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][/ra_section_title]
[ra_button style=”btn-solid” shape=”round” size=”btn-lg” title=”CONTATTACI!” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.dentistagreco.it%2Fcontatti%2F|title:Servizi”]